top of page

Pilates e Carcinoma Mammario

Ormai è risaputo, l'attività fisica apporta dei benefici pre, post e durante le cure, sebbene l'attività fisica dev'essere ben misurata in base allo stato di salute del paziente, ogni giorno è diverso e dunque l'approccio non può e non deve rimanere sempre lo stesso.


I BENEFII CHE L'ALLENAMNETO ADATTATO APPORTA SONO:


  • Aumento della mobilità

  • Aumento della qualità della vita

  • Aumento della funzione cardiopolmonare

  • Aumento del tessuto muscolare

  • Migliora l'umore

  • Diminuzione del dolore

  • Riduzione dell'affaticamento correlato alla patologia e alle cure

  • Diminuzione della nausea

  • Diminuzione dell'aumento di peso

  • Riduzione di stress e ansia

  • Riduzione stato infiammatorio

L'attività fisica offre altri benefici ai sopravvissuti al carcinoma mammario, come i seguenti:

  • Migliora l'umore

  • Migliora le condizioni fisiche e i movimenti

  • Migliora l'immagine corporea

  • Aumenta la sessualità

  • Riduce la depressione

  • Riduce l'affaticamento

  • Mantiene la salute delle ossa

  • Velocizza la ripresa del sistema immunitario



PERCHE’ PILATES PER IL TUMORE AL SENO? Pilates è una forma delicata di esercizio che coinvolge la mente, il corpo e lo spirito. I vari esercizi di Pilates aiutano a sviluppare la flessibilità e la forza muscolare, aumentando il metabolismo e promuovendo la funzione linfatica, respiratoria e circolatoria. Migliorano l'equilibrio e il coordinamento e aiuteranno anche a rilassarsi. Il Pilates è una disciplina che può essere fatta per tutta la vita e ovunque, anche da seduto. Per questi motivi, è un eccellente approccio alla guarigione per le donne sopravvissute al cancro al seno. Eve Gentry è stata riabilitata da Joseph Pilates dopo una mastectomia radicale. È stata in grado di riguadagnare il pieno utilizzo del braccio e del busto, il che è notevole poiché tutti i suoi linfonodi e muscoli del torace, nonché il tessuto mammario, sono stati rimossi. I medici non potevano credere al successo che aveva ottenuto con il metodo Joseph Pilates. Pilates era un uomo in anticipo sui tempi. Fortunatamente, sono attualmente in corso ricerche che documentano i benefici di Pilates per il recupero del cancro al seno. • Quali sono i vantaggi di Pilates?

  • - La respirazione profonda della cassa toracica e altri modelli di respirazione aiutano ad allentare la tensione, favorire il drenaggio linfatico e allungare le aree strette colpite da cicatrici.

  • - Pilates fornisce un'introduzione o una reintroduzione delicata all’ esercizio.

  • - Pilates aumenta la forza muscolare, in particolare nella parte posteriore delle spalle e nella parte centrale della schiena, necessario dopo un intervento chirurgico al cancro al seno.

  • - Pilates aumenta la capacità di svolgere attività di vita quotidiana man mano che sviluppa la forza che può consentire di muoversi più facilmente.

  • - Pilates rafforza il muscolo trasverso: un muscolo che è molto importante per la stabilità e la forza della schiena dopo un lembo TRAM o DIEP.

  • - Il Pilates può aiutare con problemi di controllo della vescica come l'incontinenza da stress, una complicanza comune della menopausa. Molti trattamenti per il carcinoma mammario possono indurre la menopausa nelle donne che non sono ancora in menopausa. Pilates aiuta rafforzando i muscoli del pavimento pelvico, che sono i muscoli responsabili del controllo della vescica.

  • - Pilates distoglie l'attenzione dalle aree danneggiate del corpo e da ciò che non la persona non può fare e rafforza ciò che può fare. L’allieva apprezzerà tutto il range di movimento di cui il corpo è capace, non importando quanto "piccolo" o limitato all'inizio sia. “L’American Cancer Society Guidelines on Nutrition and Physical Activity for Cancer Survivorsr” raccomanda che le sopravvissute al cancro al seno dovrebbero evitare l'inattività e tornare al più presto alle normali attività dopo l'intervento chirurgico e durante il trattamento con radiazioni e adiuvanti (chemioterapia, terapia ormonale). Raccomandano un'attività fisica regolare, almeno due volte a settimana e mirano a 150 minuti di allenamento a settimana.


 
 
 

Commenti


©2020 di Anita Bellato Creato con Wix.com

bottom of page